Chi siamo
Siamo un gruppo eterogeneo, con esperienze e vite molto diverse, ma accomunate da tre cose: l’amore per la Sicilia, la voglia di riscoprire tradizioni della cultura contadina e l’impegno nel ricercare un’agricoltura diversa in un periodo storico in cui c’è tanto bisogno di scelte radicali.
Abbiamo unito la voglia di metterci in gioco – in un contesto lavorativo diverso da quello da cui proveniamo – alle nostre competenze, passioni e idee di futuro.
Un futuro che vorremmo sostenibile sia da un punto di vista ambientale che da un punto di vista economico e sociale.
Così è nata, nel 2018, l’azienda agricola “Sanapu Sicilia”.
Il “sanapu”, ovvero la senape selvatica in dialetto modicano, è una pianta tipica del nostro territorio che cresce spontanea nei campi incolti. Come tutte le erbe che nascono spontanee e selvatiche, è una pianta forte, resistente e carica di profumi e sapori. Ѐ un’erba che fa parte di quelle risorse alimentari importanti nelle popolazioni rurali di un tempo, che si procuravano i loro pasti perché conoscevano a fondo la natura che li circondava.
Nella realtà odierna, l’uomo non ha più il bisogno di spingersi alla raccolta di erbe per sopravvivere ma dedicarsi alla ricerca e alla loro conoscenza ci permette di osservare che la varietà è bellezza e ricchezza, e che rispettare la biodiversità è un modo per consentirle di esistere. Un regalo che facciamo a noi stessi, a chi condivide le nostre idee, ma soprattutto a chi verrà dopo di noi.
Il nostro logo si sviluppa dentro forme concentriche che si intersecano: al loro interno i pistilli, 7, come nel fiore del “Sanapu”. Ѐ un microcosmo vivo, pulsante come la natura che vogliamo preservare.
Nei nostri terreni coltiviamo principalmente alberi da frutto, in particolare agrumi, ma anche nespoli, peri, fichi, cachi, noci, carrubi e ulivi e le verdure che ci servono per i nostri chutney mediterranei come cipolle, peperoni, pomodori e tanto altro.
La nostra idea di agricoltura è attenta ai cicli naturali delle piante, al rispetto del suolo e della biodiversità.
Non usiamo fertilizzanti, diserbanti e pesticidi.
La frutta che raccogliamo la trasformiamo in marmellate, confetture e conserve che seguono un processo di lavorazione quanto più possibile naturale e artigianale senza l’aggiunta di conservanti, coloranti e aromi artificiali.
Crediamo in uno scambio più diretto tra la campagna e la città, tra il produttore e il consumatore, perché entrambi siano attori più consapevoli e responsabili delle proprie scelte.
Vogliamo che chi acquista i nostri prodotti sappia che esistono pratiche alternative alle logiche di sfruttamento delle persone e della natura.
Ci piace pensare che ogni prodotto oltre a racchiudere tutti i profumi e sapori della nostra terra possa sprigionare anche i valori e la filosofia sostenibile di “Sanapu Sicilia”.